L'itinerario del Parco del Po
Descrizione del percorso
Partenza da Piazza Garibaldi Monumento ai Caduti [km 0.00] Prendere via Cairoli e superare [Km 0.40] la Chiesa Santa Maria del Pozzo. [Km 0.50] Oltrepassata la ferrovia, svoltare immediatamente a sinistra, procedere per 300 m e oltrepassare la ex SS31 BIS. [Km 0.95] Arrivati al ponte sulla Roggia Camera si entra nei Territori del Parco del Po. Al bivio procedere sull’argine di contenimento dell' area golenale (percorso ciclabile VenTo).
[Km 2.7] In prossimità di una chiusa color verde svoltare a destra. Abbandonando l’argine di contenimento si entra in area golenale, seguire la strada tenendo la destra al primo bivio poi sempre dritto. Al bivio [Km ?] svoltare a destra. [Km 4.20 ] Sulla sinistra comincia l’area boschiva incolta del Parco del Po. Dopo circa un kilometro di percorso [Km 5.20] si incontra la Casa abbandonata degli antichi traghettatori del fiume Po (Cà dal Portunàt). Al bivio [Km 5.28] svoltare a destra.
Dopo un altro kilometro [Km 6.45] svoltare a sinistra al bivio Roggia Camera (percorso ciclabile VenTo). Sul percorso [Km 7.00] si incontra l'Antico Mulino San Giovanni. [Km 7.10] Al bivio svoltare a sinistra. Per una pausa ristoratrice è disponibile [Km 8.60] un'area tavoli picnic a 100 m in direzione del fiume antico, attracco porto natante sul Po.
[Km 8.60] Proseguire tenendo la destra. Al bivio [Km 9.90] svoltare a destra e proseguire fino al [Km 10.40] bivio Cimitero e svoltare a destra. Al bivio [Km 11.00] svoltare nuovamente a destra (percorso ciclabile VenTo). Al [Km 12.30] Bosco Controcorrente. Si può vedere [Km 12.50] la Cappelletta (Storia Papa), caratteristico esempio di Presa di Acqua con modulo dal Canale. Svoltando a sinistra al bivio si esce dai Territori del Parco del Po per raggiungere [Km 12.80] l'Antica Riseria San Giovanni visitabile su prenotazione.
SI termina il percorso superando [Km 13.20] la Chiesa San Sebastiano e si rientra [Km 13.50] in Piazza Garibaldi.